
Amelia Impellizzeri è nata a Como, città alla quale è rimasta legata nostalgicamente, anche se risiede a Catania da anni. Nonostante sia parzialmente audiolesa a causa di una parotite in età infantile, ha sempre affrontato con coraggio e determinazione le vicissitudini della sua non facile esistenza, attingendo forza da se stessa, e sfidando gli ostacoli derivanti dall’incolpevole menomazione.
Ha conseguito la laurea all’università di Catania con il massimo dei voti e l’abilitazione alla professione forense, ha svolto per anni la libera professione ed è stata collaboratrice part time presso il Teatro Stabile di Catania. Dopo i recentissimi successi letterari si sta dedicando esclusivamente all’attività letteraria.
Giocatrice di bridge, appassionata da sempre di sci e di equitazione, amante della passeggiate in alta montagna; la sua innata sensibilità, unita a un profondo amore per la natura e gli animali, l’ha fatalmente spinta verso la poesia e, in passato, verso la pittura di tipo fantastico-onirico. Citata nel “Comanducci”, in “Bolaffi” e in “Praxis Arte”, con mostre in Italia e all’estero, premi e riconoscimenti come pittrice e poetessa.
Esponente di spicco dell’Associazione Culturale del Club degli Autori e membro del sito di Poesia Italiana Contemporanea, ha collaborato in qualità di autrice, con un proprio racconto, al progetto letterario Realfiabe, di notevole successo e valore didattico. Amelia Impellizzeri è stata una delle pochissime personalità del mondo della scrittura ad aver vinto il prestigioso premio Braille, nel 2012. storievereanimali.blogspot.com
1) I nostri amici narrano altre storie (gruppo Ugo Mursia, 2011, pp. 271, stampato anche in Braille e come audiolibro UIC), dopo pochi mesi in classifica best seller della narrativa di animali della catena librerie Feltrinelli.
2) I nostri amici raccontano (gruppo Albatros, fuori collana, 2009, pp. 263, stampato anche in Braille e come audiolibro UIC*, inserito come testo di narrativa in varie scuole). Esaurita interamente la prima edizione, in pochi mesi. Straordinario successo in ambito nazionale, tra le associazioni ambientaliste e animaliste, dei non vedenti e fra le scuole, oltre ai semplici lettori, al punto da indurla, a grande richiesta, a scrivere e pubblicare un secondo libro di contenuto analogo con Mursia, nel 2011.
Premi
Premio Braille 2012 per le sue qualità di scrittrice, con presenza e intervista sul palco alla premiazione trasmessa da Rai Uno il 16 agosto. Premiazione a Roma presso l’Auditorium del Parco della Musica, Sala Petrassi, nel corso di un evento musicale con cantanti di fama internazionale. Fra le motivazioni del premio, in particolare rientrano la scrittura di due libri di storie di animali nei quali ci sono i racconti di alcuni cani guida.
NB: Il Premio Braille è il più alto riconoscimento dell’Unione Italiana dei Ciechi a personalità della cultura, dei media e della politica. Amelia Impellizzeri è l’unica scrittrice ad aver ricevuto questo illustre riconoscimento, al di là di Camilleri, che lo ricevette alcuni anni prima.
2° premio concorso letterario europeo “Città di Montieri” in Toscana 2010, presieduto dalla LAV (Lega Antivivisezione), sezione “Narrativa di animali” con il racconto La danza nuziale di Fjord tratto dal relativo romanzo La danza di Fjord.
Di prossima pubblicazione diversi romanzi
I suoi libri si trovano nelle migliori librerie e, in particolare, nel circuito nazionale di vendite degli ipermercati animalisti COOP.
Curriculum volume edito da Mursia
In classifica tra i best seller della narrativa di animali, un libro da non perdere. Parte rilevante dei proventi in favore della Lega per la Difesa del Cane sez. Forlì. Pubblicato anche in Braille e come audiolibro U.I.C. L’autrice il 31 luglio 2012 ha ricevuto il prestigioso PREMIO BRAILLE 2012 per i racconti sui cani guida. Inserito nel catalogo nazionale della LIPU.
Rassegna Stampa:
Marzo 2013 rivista ALI (rivista della LIPU a pag. 10); Il Corriere dei Ciechi n. 9 2012; 20.3.2012 Città Flash – La Sicilia; 03.12.2011 Il Resto del Carlino; 6.12.2011 La voce di Romagna; 22.11.2011 La Sicilia; 18.11.2011 La Sicilia; Novembre 2011 La Voce; Novembre. 2011 Quattro Zampe; 31.10.11 Vivere; Settembre 2011 Piccole Impronte (rivista della LAV); 31.08.2011 Oasis; 11.08.2011 Corriere di Romagna; 16.06.2011 Corriere di Romagna (Forlì e Cesena);
Rassegna stampa siti internet
29.07.2012 Il patto sociale.it; 02.08 2012 Outisidermusica.it; 26.04.2012 Animali e animali; Febbraio 2012 Radiobau.it; 22.11.2011 Radio Mosaico; 21.10.2011 Kultural (intervista all’autrice); agosto 2011 Petsblog.it; agosto 2011 Comitatougda.it; 09.05.2011 Politicamentecorretto.com; Radio bau (intervista all’autrice); Il Cittadino (Monza Brianza)
Presentazioni
Limbiate (MB) Centro Cani Guida Lions 23 settembre 2011; MILANO Museo del Fumetto 24 settembre 2011; Roma Centro LIPU Villa Borghese 14 ottobre 2011; Piazza Armerina (EN) 18 novembre 2011; Forlì a cura della Lega Nazionale Difesa del Cane Libreria Mondadori del Megacentro 3 dicembre 2011; CATANIA Scuola Cavour ore 20 marzo 2012 presentazione alle scuole; CORTONA (AR Toscana) 21 aprile 2012 nell’ambito del Progetto Diderot per i Diritti Animali in biblioteca.
Curriculum volume I nostri amici raccontano, 2009
Sono 37 racconti VERI a lieto fine di animali selvatici e domestici narranti in prima persona, esprimendo emozioni e sentimenti, con le rispettive foto a colori, e ringraziamento in calce al racconto alle persone e associazioni che hanno inviato il materiale elaborato in forma narrativa dall’autrice. Essendo vicende realmente accadute, possiedono anche un rilevante valore morale, sociale, giornalistico e documentale.
Il Libro di 240 pagine si articola in: Dediche e Ringraziamenti – Prefazione – Una Poesia — Introduzione – 37 Racconti – Epilogo – Album fotografico dei protagonisti – Monumento al Cane di Cracovia – Biografia con foto a colori dell’Autrice.
Il libro contiene DUE racconti di cani guida: Venere – la Stella del mattino (in cui si parla dettagliatamente del Centro Helen Keller cani guida di Messina e dell’addestramento dei cani guida) e Sara – il Sentiero di luce (in cui si parla della Scuola Cani Guida di Scandicci e dello straordinario legame affettivo tra il cane guida e l’amico umano).
Ha venduto e esaurito interamente la prima edizione in un solo anno. Attualmente è disponibile per nuove edizioni, essendosi concluso il contratto con la casa editrice Il Filo, che l’Autrice non ha più voluto rinnovare.
- Pubblicato in Braille dalla Stamperia Regionale Braille di Catania
- Pubblicato come audiolibro U.I.C. Roma — Associazione Internazionale Libro Parlato — (Unione Italiana Ciechi)
- Prefazione scritta dell’avv. Giuseppe Castronovo, Presidente Stamperia Braille di CT nonché Presidente dell’Associazione Internazionale Prevenzione Cecità.
- Inserito nel Catalogo Nazionale Emporio LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli)
- Inserito come testo di narrativa nel programma scolastico per le classi medie di variescuole italiane, in particolare di Roma, varie scuole di Vicenza, Catania e provincia, vedasi per tutte a Catania scuola Verga
vergaviagrande.it/scuola/biblio/schede_letture_2010/amici_raccontano.pdf
- Promosso dalla LAV (Lega Antivivisezione) per l’educazione ambientale nelle scuole italiane.
- Ha riscosso un grande successo e l’interesse di numerose biblioteche in tutta l’Italia per programmi di laboratori linguistici e di insegnamento in ambito scolastico e della Biblioteca Italiana dei Ciechi.
- Libro recensito sul sito della RAI www2.forum.rai.it/lofiversion/index.php/t236338.html) e nel sito di Licia Colò (www.animalieanimali.it/ln_articolo.asp?serie=216&novita=43047).
- I proventi dei diritti d’autore (solo in relazione alla quota spettante all’autrice) sono devoluti in favore della LIPU di Roma, interamente in prima edizione e al 50% nelle successive edizioni. (Responsabile LIPU Nazionale dr.ssa Francesca Manzia 06 3201912).
Presentazioni:
- Roma Centro LIPU il 16 gennaio 09 (crfslipuroma.it/news/archivionews.htm) con la presenza e l’intervento, tra gli altri, dell’Avv. G. Castronovo Presidente Stamperia Braille di CT, e dell’avv. G. Terranova vicepresidente UIC e Presidente Centro Helen Keller di Messina.
- U.I.C. di Messina il 19 marzo 09;
- Comune di Catania il 4 aprile 09 al Palazzo Platamone con la presenza e intervento anche dell’Avv. G. Castronovo e dell’avv. G. Terranova vicepresidente UIC e Presidente Centro Helen Keller di Messina, di assessori e del sindaco.
- Santa Lucia del Mela (ME) Biblioteca Comunale il 23 aprile 09 per la giornata mondiale del libro UNESCO; messinanotizie.it/2009041919419/giornata-mondiale-del-libro-le-iniziative-della-biblioteca-comunale.html con la presenza e intervento anche dell’avv. G. Terranova vicepresidente UIC e Presidente Centro Helen Keller di Messina, di assessori e del sindaco.
- Associazione Nazionale Presidi e Stamperia Braille il 30 ottobre 09 per l’inserimento scolastico a Catania; Presentazione presso il Polo Tattile Multimediale di Catania con l’Avv. Castronvo.
- Scuola Cavour di Catania e Scuola G. Verga di Viagrande (CT)il 26 novembre, 1 dicembre 09 e 29 maggio 010.
- Fiera editoriale di Roma e Fiera internazionale di Torino per l’anno 2009.
- Circolo caffè libreria Pickwick di Messina organizzata dall’U.I.C di Messina il 16 maggio 2010.
RASSEGNE STAMPA :
(Articolo su La Sicilia del 1 aprile 2009) google.com/viewer?a=v&q=cache:VpUh3z0zF4oJ:www.rotarycataniaovest.it/pdf/Adozione.pdf+amelia+impellizzeri&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESj-nngr2eVDdlxPntGAiVYxhjuEs4-tkmn42MmCzEMU2YevwlXNK-kDJSyZWD_KnBQmCFsn8pFgr_D1X6r-2y0z5kehY0guPqjUZSpU_QXswt72woVYRjwGmgV4-eQr9VJNYBii&sig=AHIEtbRd4HeAcnMaDdSvbqT1KGUbnLeTvw
(INTERVISTA E RECENSIONE ALL’AUTRICE sulla rivista ONLUS internazionale “Oftalmologia Sociale”N. 1 2009 ) iapb.it/files/OS1-2009-IAPB_Italia_onlus-web.pdf
Il Resto del Carlino (recensione in articolo Canto Gospel per i cani senza un tetto)
Quattro Zampe n. 25 mese di marzo 2009 a pag. 26.
RASSEGNE STAMPA SITI INTERNET
Eos Arte
eosarte.eu/?p=5838
La Voce di Roma
lavocediroma.blogspot.com/2009/01/i-nostri-amici-raccontano.html
Roma comoda romacomoda.it/eventi_dettaglio.asp?c=1040&d=tbleventi
Informazione it Comunicato Stampa informazione.it/c/4B4DEFBD-6BED-4E4F-93AD-75974D4D0ADF/La-casa-editrice-Il-Filo-alla-Lipu-di-Roma
Eventi e sagre eventiesagre.it/Eventi_Culturali/21017373_Presentazione+del+Libro+I+Nostri+Amici+Raccontano.html
Altri giornali on line (alcuni non più reperibili) come:
Il Corriere del Sud
Il Giornale del Lazio 2009.
Il Tempo.it (cronaca di Roma del 16 gennaio 2009).
La Voce di tutti 2/2/2009 .
Omni Roma del 15 gennaio 2009.
Asca 14 gennaiio 2009.
Qzlife del 15/01/09.
* Immessi on line dalla biblioteca UIC, i due volumi possono essere scaricati e utilizzati solo dai ciechi, che devono registrarsi con il codice di appartenenza alla loro sede UIC. Ovviamente le opere ricevono in questo modo automaticamente anche una promozione tra i vedenti (familiari, insegnanti di appoggio oltre che nell’ambito stesso dei ciechi).